Una lunga storia che va da ... e arriva ai nostri giorni
Il nostro Istituto comprensivo è nato tredici anni fa dall'unione di due scuole poste in territori a diversa vocazione socio-economica. L'unione dei due territori è resa più difficile dalla mancanza di mezzi pubblici di collegamento in quanto il Comune di Bagheria fornisce pochi servizi. Il tasso di disoccupazione nei due territori risulta essere elevato, e questo determina anche l'emigrazione di famiglie che cercano lavoro al nord Italia o all'estero.
Il territorio in cui si colloca la scuola comprende il comune di Bagheria e la frazione di Aspra. I due territori hanno una diversa vocazione produttiva. La popolazione di Bagheria è occupata in gran parte nel settore secondario e terziario (artigianato, operai, edilizia, commercio, libere professioni e settore pubblico). La popolazione di Aspra è particolarmente dedita alla pesca e alla produzione, conservazione e commercializzazione di prodotti ittici. E' presente anche il settore della ristorazione.
Le istituzioni del territorio che collaborano con l'istituto sono l'Osservatorio per la dispersione scolastica e la Asl di Bagheria; il Rotary club di Bagheria; Museo dell'acciuga di Aspra; A.S.D. Volley Citta' di Ficarazzi; Associazione Culturale e Musicale "Pietro Mascagni". Collabora con l'Università di Palermo corsi di specializzazione TFA e tirocinio per laureandi. Inoltre collabora anche con l'associazione centro studi Aurora per promuovere iniziative progettuali di vasto respiro sociale, intesa a sviluppare e potenziare la Comunità Educante al fine di prevenire e contrastare la dispersione scolastica. Nel territorio esistono delle associazioni di volontariato che contribuiscono in vario modo alla gestione delle varie problematiche scolastiche. A Bagheria è, presente la rete di scuole Babel-gherib, cui la nostra scuola ha aderito, per favorire insieme una politica inclusiva e di relazione.